Resultati di ricerca...
  • cs
  • it
close

Login

News

02.04.2025

Mario Moretti di Horizon Consulting: Nonostante l’armonizzazione nell’UE permangono ancora differenze a livello nazionale

La rete di consulenti aziendali Horizon Consulting è nata nel 2019 e oggi è già presente in dieci paesi dell'Europa Centrale e Orientale. Alle imprese italiane e non solo offre un catalogo complessivo di servizi. Ne abbiamo parlato con il senior partner Mario Moretti, attivo in Italia e Repubblica Ceca come commercialista e revisore contabile.


Quali sono i servizi che offrono i vostri associati in Repubblica Ceca? E quale target avete sul mercato?

Horizon Consulting Czech opera a Praga con i managing partners Roberto Massa e Silvia Baccarini, con la mia presenza in qualità di international tax specialist, e ha al proprio interno un team in grado di offrire un servizio integrato e multidisciplinare nei settori legale, fiscale, contabile e HR. L’esperienza dei nostri partner e dei nostri professionisti – che per alcuni supera i 25 anni – nonché la conoscenza di diversi settori di mercato ci permettono di assistere clienti con necessità diverse: società già presenti in Repubblica Ceca da tempo, PMI con ambizioni di internazionalizzazione e start-up.
Abbiamo risposto anche a un crescente interesse delle imprese ceche a espandere le proprie attività oltre i confini nazionali, con un'attenzione particolare al mercato italiano. Negli ultimi anni, questo ci ha permesso di assistere anche prestigiosi gruppi, fornendo consulenza su misura per facilitare il loro ingresso e consolidamento nel mercato italiano.


Avete in mente ulteriori ampliamenti della vostra rete?

Al momento, la governance della nostra struttura – con il presidente Franco Aprile – ha definito per i prossimi anni un consolidamento nei Paesi in cui siamo già presenti. Rimaniamo comunque aperti a nuove opportunità di crescita, soprattutto in Europa Occidentale, attraverso partnership strategiche con realtà di comprovato prestigio e affinità con la nostra visione. Nelle ultime settimane, abbiamo avviato un dialogo con uno studio legale di primaria importanza, interessato a entrare nel nostro network per la nostra reputazione e il valore offerto dalla collaborazione sinergica tra professionisti di diversi Paesi.


Ormai molta legislazione a livello nazionale deriva dal diritto comunitario. Secondo la sua esperienza, quanto sono armonizzate le legislazioni nazionali tra i vari Paesi UE? E in che misura permangono particolarità a livello nazionale?

Nonostante il processo di armonizzazione in atto – non uniforme in tutti i settori – persistono differenze significative tra le normative nazionali. Ad esempio, in ambito fiscale, le regole comunitarie intervengono direttamente sulla tassazione indiretta (IVA e accise), mentre la tassazione diretta è ancora soggetta a differenze nazionali, con margini di autonomia elevati per gli Stati membri, influenzando le strategie di investimento e localizzazione delle imprese. Inoltre, ogni Paese mantiene specificità legate a fattori storici, economici e giuridici. La distinzione tra sistemi di civil law (es. Germania, Francia) e common law (es. Regno Unito) continua a influenzare l’interpretazione delle norme europee.


L’introduzione dell’intelligenza artificiale sta creando grandi cambiamenti anche nelle libere professioni. Come state affrontando questo tema? E non c’è il rischio che si crei un divario tra realtà grandi e più piccole?

L’IA sta trasformando profondamente le professioni legali, fiscali e di consulenza, migliorando l’efficienza operativa e permettendo una gestione più veloce e accurata di documenti, analisi normative e previsioni di rischi. Tuttavia, questa rivoluzione porta sfide importanti, sia in termini di adattamento professionale che di investimenti tecnologici. Con le società e gli studi professionali facenti parte di Horizon Network, stiamo adottando un approccio proattivo: digitalizzazione dei processi, automazione delle attività ripetitive, formazione continua e attenzione a cybersecurity e compliance.
Il rischio di un divario tra grandi studi e realtà più piccole esiste, ma strategie come l’accesso a soluzioni scalabili, collaborazioni in network professionali e investimenti in formazione ibrida (competenza tecnologica + legale/fiscale) possono ridurre la disparità.

Fonte: Horizon Consulting / CAMIC

Loading…
Day tours from tirana Tour albania