La Fondazione Eleutheria, socio di Camic, ha presentato mercoledì 12 febbraio a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, il volume Gli Italiani nelle Terre Boeme.
Il nuovo progetto editoriale è stato illustrato dal Direttore emerito della Biblioteca del Monastero di Strahov di Praga, Gejza Šidlovský, e dal Presidente della Fondazione Eleutheria, FrancescoAugusto Razetto.
Tra gli invitati alla presentazione del volume era presente l’Ambasciatore d’Italia a Praga, S.E. Mauro Marsili.
Il volume, curato da FrancescoAugusto Razetto, Ottaviano Razetto, Flavio Mela e Genny Di Bert, riassume i rapporti storici tra l’Italia e le regioni dell’attuale Repubblica Ceca a partire dal X secolo. L’introduzione è firmata dallo storico e specialista del Medioevo Franco Cardini.
l'Italia è una delle aree geografiche con cui i cechi hanno intrattenuto i rapporti più intensi al di fuori dei territori confinanti. Il libro traccia una mappa delle tracce lasciate nel paesaggio e nella cultura delle regioni ceche da architetti, artigiani, letterati, scienziati e uomini di cultura provenienti dall’Italia.
Durante l’evento, sono stati eseguiti brani di musica barocca dal trio composto da Davide Pozzi, Laura Scipioni e Jakub Kydlíček.
L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Eleutheria in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma e il Centro Ceco a Roma.
Fonte: MZV/Rome/Prezentace_knihy_italove_v_ceskych_zemich
Fonte fotografia: Fondazione Eleutheria